Si ha conduzione quando un corpo trasferisce il proprio calore ad un altro. Questo scambio avviene per contatto. Perché ciò possa accadere, i due corpi devono avere temperature diverse ed essere a contatto tra loro. In questo modo c’è passaggio di calore dal corpo più caldo a quello più freddo. Questo sistema è detto conduzione.
Quando si parla di convezione lo scambio termico sfrutta un fluido che veicola e diffonde il calore. Con le stufe a legna la diffusione del calore avviene con il riscaldamento dell’aria. L’ambiente si scalda perché si scalda l’aria fredda contenuta in esso. Questo tipo di riscaldamento è sfruttato anche quando la stufa a legna, per mezzo di canalizzazioni, ha il compito di scaldare più ambienti.
L'irraggiamento (detto anche accumulo) consiste nell'emissione di radiazioni elettromagnetiche da parte di una sorgente. Le stufe a legna che scaldano secondo questo metodo posseggono una camera di combustione dove il calore raggiunge alte temperature che vanno a scaldare le pareti della stufa. Queste ultime, avendo una discreta massa (stufe in maiolica o in pietra ollare, ad esempio) accumulano calore, il quale viene distribuito gradualmente nell’ambiente circostante.