Stufe a Legna: soluzioni d'arredo


Dare la giusta importanza alla posizione della stufa all’interno della casa è fondamentale se si vuole raggiungere un certo obiettivo. E di obiettivi ne esistono in quantità illimitata, quando si tratta di stile. In base alle proprie esigenze e ai propri gusti, la stufa può essere piazzata in posizioni “strategiche” che riescono a conferire all’ambiente il gusto e l’atmosfera che desiderate.

Se siete amanti della lettura, perché non posizionare un divano, oppure una poltrona di fronte a uno scoppiettante fuoco? Leggere davanti a un camino o a una stufa a legna è molto più suggestivo di quando lo si fa seduti in un altro punto della casa.

Chi ama il moderno può scegliere di “isolare” la stufa al centro di una parete, donandole importanza. All’altro lato della stanza o in un’altra delle pareti la presenza di mobili moderni ed essenziali garantisce un incontro di classico e moderno di gran gusto.

Se le vostre preferenze tendono più al rustico, acquistate una stufa a legna dotata di un reparto basso per sistemare i ciocchi di legna e uno scomparto forno nel livello più alto. Vedere la legna esposta sotto a quella che brucia oltre il vetro ha il suo fascino, per non parlare della possibilità di scaldare croissant, pane e tortine nel fornetto.

Se state arredando la casa o volete donarle un aspetto nuovo e di classe, perché non rivestire una parete con geopietra o pietra vera. In commercio ne esistono svariati tipi, sia per colori che per stile. La stufa, posta davanti a una parete in pietra, arricchisce l’ambiente con un tocco che è allo stesso tempo rustico e al passo con le tendenze attuali.

Infine, è anche possibile utilizzare geopietra o pietra per rivestire solo una parte dei muri, magari due sezioni che fanno angolo tra loro. In questo modo si ricaverebbe una nicchia ideale per la vostra stufa a legna, perfettamente incastonata in un micro ambiente dentro l’ambiente principale.