

Chi ama il moderno può scegliere di “isolare” la stufa al centro di una parete, donandole importanza. All’altro lato della stanza o in un’altra delle pareti la presenza di mobili moderni ed essenziali garantisce un incontro di classico e moderno di gran gusto.
Se le vostre preferenze tendono più al rustico, acquistate una stufa a legna dotata di un reparto basso per sistemare i ciocchi di legna e uno scomparto forno nel livello più alto. Vedere la legna esposta sotto a quella che brucia oltre il vetro ha il suo fascino, per non parlare della possibilità di scaldare croissant, pane e tortine nel fornetto.
Se state arredando la casa o volete donarle un aspetto nuovo e di classe, perché non rivestire una parete con geopietra o pietra vera. In commercio ne esistono svariati tipi, sia per colori che per stile. La stufa, posta davanti a una parete in pietra, arricchisce l’ambiente con un tocco che è allo stesso tempo rustico e al passo con le tendenze attuali.
Infine, è anche possibile utilizzare geopietra o pietra per rivestire solo una parte dei muri, magari due sezioni che fanno angolo tra loro. In questo modo si ricaverebbe una nicchia ideale per la vostra stufa a legna, perfettamente incastonata in un micro ambiente dentro l’ambiente principale.