Le Stufe a Legna tornano di moda


I costi sempre più alti che la gente deve sostenere per il riscaldamento domestico non sono certo una novità. Ciò che è nuovo è un aumento progressivo di persone che scelgono di acquistare stufe a legna per affiancare il riscaldamento a metano o addirittura per sostituirlo.
Il livello tecnologico raggiunto oggi dalle stufe a legna è tale da garantire una resa termica sufficiente a riscaldare la casa nella misura che si desidera, specialmente utilizzando alcuni accorgimenti come kit di ventilazione, tubazioni che portano il calore in altri locali diversi da quello dove è piazzata la stufa a legna o addirittura l’utilizzo della stufa per scaldare i termosifoni ai quali può essere collegata.

Un altro motivo che spinge molti a optare per le stufe a legna è la loro praticità ed economicità nell’installarle. Un risparmio che si aggiunge a quello risultante dall’acquisto di legna da ardere. Anche la manutenzione delle stufe a legna non tradisce questo aspetto di risparmio. Ispezionare, pulire e in generale tenere in buono stato una stufa a legna non solo costa poco, ma può essere svolto (e la maggior parte delle volte è così) dai proprietari stessi.

Un ulteriore fattore che spinge all’acquisto di stufe a legna è l’idea (assolutamente confermata dalla realtà) che attorno ad esse sia maggiormente piacevole riunirsi e passare del tempo insieme, sia in famiglia che in presenza di ospiti. La scelta di un design che rispecchi i gusti del proprietario non è che l’ennesimo vantaggio di cui si può usufruire quando si sceglie di piazzare una stufa a legna nella propria casa. Un elemento non solo pratico e funzionale, ma anche di stile e di comfort.