Sig. Andrea
Quando è giunto il momento di acquistare una stufa per la nostra casa in montagna mi sono chiesto se fosse il caso di passare alle nuove stufe a pellet o rispettare la tradizione e scegliere una classica stufa a legna. All’inizio ero molto indeciso, soprattutto per la comodità delle stufe a pellet, programmabili come i termosifoni. Alla fine ho deciso comunque di optare per una stufa a legna, per questa serie di motivi.

Un altro motivo che mi ha portato a scegliere la stufa a legna è il fatto che non dipendendo così strettamente da un sistema elettronico, ma funzionando secondo una meccanica tutto sommato semplice, posso sperare che duri di più. Si sa, infatti, che le stufe a legna godono di lunga vita, specialmente se si effettua una corretta manutenzione ogni anno.
Un ultimo motivo riguarda il fattore estetico. Personalmente ritengo sia più piacevole e più suggestivo vedere le fiamme alzarsi dalla legna da ardere e udire lo scoppiettio del fuoco. Non saprei dire se le stufe a legna siano o meno migliori delle stufe a pellet. Ho scelto le prime solo per una questione di gusto e di esigenze personali, non ultima la convenienza. A parità di prestazioni le stufe a legna costano di meno.