Stufe a Legna: questione di stile

Sig. Mario
Possiamo dividere le stufe a legna in due categorie. Stufe piccole, pratiche e la cui funzione è principalmente quella di scaldare e stufe a legna di dimensioni maggiori e dalla tecnologia più avanzata, adatte non solo a scaldare, ma anche ad arredare. Proprio quest’ultimo aspetto non va sottovalutato quando si decide di acquistare una stufa per la propria casa. Infatti, esattamente come si cura la scelta di mobili, pavimentazioni e colori delle pareti, anche per le stufe a legna occorre riflettere sul loro design, affinché non solo la stufa a legna si adatti al locale dove sarà piazzata, ma ne accresca il valore estetico, donandovi un tocco di stile e di gusto.
Le stufe a legna possono essere rivestite di vari materiali, che per le loro caratteristiche si adattano meglio a certi stili piuttosto che ad altri. Il rivestimento in maiolica, ad esempio, permette di sbizzarrirsi sul colore, favorendo scelte che semplicemente si abbinino a mobili, pavimenti e pareti già esistenti, o se ne distacchino puntando più sul colpo d’occhio invece che sul coordinamento di stile e colore. Le stufe a legna in maiolica inoltre possono dare, a seconda della loro forma e lavorazione, un’impressione più classica o più moderna.
Le stufe a legna in ghisa e le stufe a legna in pietra ollare si adattano maggiormente ad ambienti rustici o comunque non moderni. Tuttavia la scelta di piazzare una stufa a legna rivestita  di questi materiali potrebbe contrastare positivamente con l’arredo già esistente, anche se moderno.