
Per la pulizia della canna fumaria è possibile utilizzare delle spazzole fatte apposta per questo scopo e facilmente trovabili in commercio. Chiunque possegga una o più stufe a legna, sa che è bene pulire la canna fumaria dall’alto, a meno che non si desideri essere ricoperti di cenere. Naturalmente la pulizia dall’alto non esclude che ci si sporchi comunque per bene. Queste spazzole si possono applicare a speciali bastoni, unibili tra loro, in modo che siano in grado di pulire la canna fumaria per tutta la sua lunghezza. Lo scopo è “grattare” le pareti della canna fumaria per scrostarla.
Per un lavoro ben fatto è consigliabile munirsi degli abiti adatti (vecchi o da lavoro), di guanti. di occhiali protettivi e di una mascherina antipolvere.
Pur amando le stufe a legna, è probabile che non tutti vogliano procedere da soli, perché non se ne ha il tempo o non ci si sente all’altezza del compito (non tutti sono ben disposti a salire in cima a un tetto…). In questi casi si può contattare un professionista che svolga il lavoro per voi. Il cosiddetto spazzacamino.
Anche i tubi delle stufe a legna non devono “saltare” la visita di controllo. Occorre smontarli e pulirli alla perfezione, con lo stesso metodo usato per la canna fumaria.
Canna fumaria e tubi periodicamente ispezionati e puliti, garantiscono un costante ed efficiente funzionamento delle stufe a legna.