Dato che lo scopo è ottenere una combustione molto buona delle stufe a legna, occorre utilizzare legna da ardere stagionata. Questo permetterà inoltre una produzione di fuliggine inferiore. Le stufe a legna che utilizzano legna da ardere stagionata funzionano meglio e si “sporcano” di meno.
Una buona stagionatura si ottiene normalmente dopo un anno dal taglio e dallo stoccaggio in un ambiente ben arieggiato e asciutto. Perché è così importante la stagionatura? Perché il legno privo di acqua ha un potenziale calorico più elevato, in poche parole brucia meglio, permettendo alle stufe a legna di avere una resa termica migliore.
Il focolare, detto anche camera di combustione, non deve essere stracolmo di legna in fase di accensione. Una quantità di legna minima brucerà meglio e più in fretta. Quando il tiraggio può dirsi ottimale (bastano pochi minuti) le stufe a legna possono essere caricate di legna a piacere.
Sempre in fase di accensione, è bene utilizzare per le stufe a legna un tipo di legno “leggero”, che bruci facilmente. Al contrario, se si desidera che le stufe a legna continuino il processo di combustione per lungo tempo anche quando si è fuori casa, la legna da ardere da utilizzare dovrà essere compatta. Brucerà più lentamente e le stufe a legna saranno al lavoro per un periodo più lungo.
Un altro accorgimento indispensabile per una corretta accensione delle stufe a legna è la regolazione dell’aria. All’inizio deve essere completamente aperta. Quando la legna arde bene lo si può chiudere poco per volta. La regolazione serve anche mentre le stufe a legna sono già accese per regolare il fuoco e l’intensità di calore che si desidera produrre. Per mantenere le braci all’interno del focolare il più a lungo possibile, l’aria deve essere chiusa del tutto.
Per quanto riguarda il cassetto della cenere delle stufe a legna, si dovrà provvedere a svuotarlo di quando in quando, solitamente se è già pieno. Ma non è un’idea sbagliata svuotarlo prima che si riempia completamente.
Infine un paio di consigli. Nelle stufe a legna non si dovrebbe mai bruciare legno verniciato o impregnato e naturalmente è da evitare l’uso di legna verde, in quanto procura un aumento delle incrostazioni dei tubi e un malfunzionamento delle stufe a legna stesse.
Evitare sempre l'uso di sostanze infiammabili come l'alcol per accendere le stufe a legna. Per metterle in moto bastano un po' di carta e un accendino.