Sig. Sandro
Da qualche anno affianco al riscaldamento dei termosifoni quello della mia stufa a legna in maiolica. Rispetto alla stufa che avevano i miei genitori il cambiamento è notevole. Innanzitutto la grandezza. Quand'ero piccolo avevamo una piccola stufa in ghisa in cucina, perché quello era il locale dove si passava la maggior parte del tempo. Era una stufa che utilizzavamo anche per scaldare bevande e cucinare. La stufa a legna che utilizzo ora invece è molto più grande, alta circa un metro e larga settanta centimetri. Inoltre è una stufa elegante, perché il suo rivestimento in maiolica la rende un elemento di arredo oltre che uno strumento per riscaldare la casa. Le finiture della maiolica sono classiche, come piacciono a me, e il focolare della stufa è molto grande, in grado di contenere molta legna da ardere.
L'altro aspetto che è cambiato nel tempo è il costo che una stufa a legna può avere. Di sicuro ci sono anche oggi stufe poco costose, adatte a piccoli ambienti o tavernette. Ma se si vuole raggiungere allo stesso tempo un certo grado di qualità sia nella resa termica che nella presenza della stufa, allora è necessario realizzare che i prezzi delle stufe a legna possono essere molto alti. La buona notizia è che anche se i prezzi delle stufe superano spesso i duemila euro, nonostante la garanzia dichiarata, la loro vita può essere molto lunga, superiore ad esempio alle stufe a pellet, il cui sistema elettronico potrebbe guastarsi prima del previsto.