Il panorama delle stufe a legna è così ampio che non è possibile racchiudere in un post (e nemmeno in un sito forse) i prezzi di tutti i modelli presenti sul mercato. Tuttavia, per guidare nella scelta della giusta stufa a legna l’acquirente e l’appassionato, si è pensato di scrivere alcuni articoli nei quali si elencano diversi tipi di stufe suddivisi per costo. In ogni articolo si metteranno a confronto tre o quattro stufe di marche diverse ma dai costi simili.
Stufe a legna economiche: le stufe della serie Nordica Extraflame presentano il modello Mignon che costa poco più di duecento euro. Il rivestimento è in acciaio smaltato, ma la parte superiore è in ghisa. È alta poco più di 80 centimetri e pesa meno di 60 chili. Si tratta di una piccola stufa da 4Kw di potenza capace di scaldare oltre 100 m³. Su Internet la si può trovare a Euro 212. Un modello simile è la Super Junior. Costo simile, rivestimento in ghisa e aspetto più elegante.
La stufa a legna Royal King vanta una potenza termica di 8,5 Kilowatt. Il rivestimento è in acciaio, mentre la testata, la facciata e le porte sono in ghisa. La stufa è alta 90 cm e cosa circa 500 euro. Rispetto al modello Mignon della Nordica è più elegante nel design e la potenza termica superiore ne giustifica la differenza di prezzo.
La Jøtul vende il modello 602 dal costo decisamente superiore rispetto alle stufe a legna viste precedentemente. Sul mercato la si trova a un prezzo di circa 880 euro, ma scalda moltissimo e ha un’autonomia di otto ore. Il design, come si può vedere dalla foto, la rende una stufa a legna davvero interessante.